
Punti chiave
- L’alopecia canina è una condizione in cui un cane perde una quantità anormale di pelo parzialmente o completamente. Questa condizione non dipende dalla razza, dalla taglia, dall’età o dal sesso dell’animale, sebbene alcune razze sono geneticamente più predisposte;
- Le cause più comuni della perdita di pelo nei cani sono le allergie, il cattivo funzionamento del sistema endocrino e le infezioni;
- I sintomi dell’alopecia includono il diradamento dei capelli, la pelle rossa e infiammata e il prurito costante;
- Non c’è modo di eliminare la perdita di pelo del cane, ma si può aiutare l’animale a diminuire i sintomi in modo sano, nutrendo il tuo cane con cibo di qualità o aggiungendo aceto di sidro di mele, succo di limone e diversi oli alla sua dieta.
- Il VitaminA è anche molto efficace nel trattamento della perdita di pelo nei cani, in quanto aiuta con l’irritazione, il gonfiore, il rossore, e i benefici sono visibili rapidamente.
Chi possiede un cane deve continuamente pulire il pelo del proprio amico a quattro zampe, il che non sempre si rivela un passatempo piacevole. Il pelo del cane è responsabile della regolazione della temperatura corporea dell’animale e della protezione del suo corpo dai raggi UV. La perdita di pelo è naturale per i cani, ma può essere complicato capire quando iniziare a preoccuparsi della perdita di pelo del tuo cane, dato che alcune razze perdono più pelo di altre. Condizioni come allergie, squilibri ormonali e disturbi primari del follicolo pilifero possono causare la perdita di pelo. In questo articolo, daremo uno sguardo da vicino alla perdita di pelo canina e discuteremo quali rimedi naturali puoi usare per alleviare questa spiacevole e disordinata condizione.
Indice dei contenuti
Cos’è l’alopecia?
L’alopecia è il termine medico per la perdita anormale parziale o completa del pelo, conosciuta anche come calvizie a chiazze. Ha un impatto non solo sul pelo del tuo cane, ma anche sul suo sistema endocrino, immunitario e linfatico. Questa condizione può verificarsi in tutti i cani indipendentemente dalla loro razza, età e sesso.
Ogni razza di cane ha un tasso predeterminato di crescita e lunghezza del pelo. Per esempio, le razze di cani a pelo corto hanno più facilità a cambiare il pelo. Allo stesso tempo, le razze a pelo lungo hanno bisogno di un aiuto extra per i peli sciolti, compresa la toelettatura e la spazzolatura extra.
Lo spargimento per i cani è lo stesso della migrazione per gli uccelli. Il processo è gestito naturalmente dall’ormone prodotto nel cervello dalla ghiandola pineale. Di solito, i proprietari non hanno bisogno di preoccuparsi dello spargimento del loro cane, ma se notate una quantità eccessiva di peli sul pavimento o anche punti calvi nel mantello del vostro animale, dovreste iniziare subito a cercare la causa.
Cause della perdita di pelo nei cani
Allergie
Questo non è molto comune, ma la perdita di pelo può essere il risultato di una reazione allergica. Alcuni degli allergeni canini più comuni includono insetti, proteine vegetali o animali nel cibo, polline, spore di muffa, cellule morte della pelle rilasciate da altri animali e farmaci.
Parassiti
Parassiti come acari della polvere, zecche e pulci sono un’altra causa comune di allergie. Di solito, le infestazioni di parassiti causano la perdita di pelo intorno alle orecchie, agli occhi, alla coda, alla schiena o all’addome dell’animale. Il pelo del vostro animale domestico può anche iniziare ad assottigliarsi a causa del grattamento, che è spesso causato dall’infiammazione della pelle e dall’irritazione.
Squilibrio ormonale
A volte, la perdita di pelo si verifica quando il sistema endocrino dell’animale smette di funzionare normalmente. Le condizioni ormonali più comuni che possono causare la perdita di pelo canina includono l’iperadrenocorticismo o malattia di Cushing, la malattia di Cushing atipica e l’ipotiroidismo.
L’iperadrenocorticismo si verifica quando viene secreto troppo ormone dello stress (cortisolo). I sintomi includono aumento dell’appetito, aumento della sete, aumento della minzione e un aspetto panciuto.
Bassi livelli di ormoni tiroidei causano ipotiroidismo. I sintomi più comuni di questo disturbo sono letargia, diminuzione dell’appetito e aumento di peso.
La malattia di Cushing atipica di solito si verifica come risultato di un tumore nella ghiandola pituitaria. I sintomi possono essere simili alla malattia di Cushing, oppure la condizione può presentarsi solo sotto forma di perdita di capelli.
Mancanza di acidi grassi
Poiché il corpo dei cani non può produrre acidi grassi, queste sostanze nutritive devono provenire dalla loro dieta. A volte può essere necessario integrare il cibo del tuo animale con acidi grassi. Per esempio, alcuni cani possono sviluppare una pelle secca e pruriginosa che porta alla perdita di pelo se la loro dieta manca di acidi grassi Omega-3.
Se questo è il caso del vostro animale domestico, prendete in considerazione la possibilità di dare al vostro cane integratori di olio di pesce naturale come fonte di Omega-3 e considerate il passaggio a una dieta senza cereali e a basso contenuto di carboidrati.
Infezione
Anche le infezioni batteriche e fungine possono causare la perdita di pelo del cane. Per esempio, se la condizione è causata dalla tigna (infezione fungina), noterai modelli circolari di perdita di pelo insieme a prurito e rossore. Alcuni tipi di tigna possono essere pericolosi sia per gli esseri umani che per i cani, quindi consulta il tuo veterinario non appena noti questi sintomi.
Dermatite da leccamento acrale
Questa condizione fa sì che il cane si lecchi in modo compulsivo, di solito sulle gambe. Questo spesso porta allo sviluppo di placche ispessite e ulcerative. Si verifica più probabilmente in cani di mezza età, indipendentemente dalla razza. C’è sempre un problema di fondo come stress, infezioni, allergie, ecc. che causa questa modifica comportamentale.
Piaghe da decubito
Le piaghe da decubito si verificano quando i gomiti del tuo cane, noti anche come igromi, sono in costante contatto con superfici dure. Questa condizione è più probabile nei cani anziani. I calli cutanei e l’attrito costante possono portare il cane a perdere pelo e persino a sanguinare.
Genetica
In alcuni casi, i cani sono geneticamente predeterminati a sperimentare la perdita di pelo sulla parte posteriore delle zampe posteriori, intorno alla base delle orecchie, nelle ascelle e sulla parte superiore della testa. American Hairless Terriers, Dobermann, Whippet, Boxer, Bulldog e molte altre razze a pelo corto sono geneticamente predisposti all’alopecia.
I sintomi dell’alopecia nei cani
Poiché è difficile determinare quale quantità di perdita di pelo è sana, il veterinario vi chiederà di guardare la superficie della pelle dell’animale. Ecco alcuni sintomi di perdita di pelo anormale nei cani:
- pelle secca, squamosa, grigio scuro
- capelli sottili, che di solito si verifica come risultato di un problema di salute sottostante
- pelle rossa e infiammata
- prurito costante
- umidità o sangue intorno all’area di perdita dei capelli
- Odore sgradevole proveniente dalla superficie della pelle del cane. I proprietari di solito non ci fanno caso, ma può indicare un’infezione. L’odore può anche apparire se l’olio prodotto dalle ghiandole apocrine e sebacee nella pelle del cane si ossida.
Come posso prevenire la perdita di pelo del mio cane?
È impossibile fermare completamente lo spargimento del tuo cane, ma ci sono alcune cose che possono aiutarti a minimizzarlo:
- Prevenzione delle pulci – trattando il vostro animale domestico con prodotti di prevenzione delle pulci ogni mese, ridurrete il prurito che può verificarsi a causa della saliva delle pulci.
- Dieta sana – se il tuo cane mangia una dieta equilibrata e riceve tutti i nutrienti necessari, avrà meno probabilità di sviluppare l’alopecia. Gli integratori di Omega-3 e Omega-6 sono essenziali per mantenere il pelo e la pelle del tuo cane lucidi ed elastici.
- Toelettatura – se tocchi il tuo cane regolarmente e usi shampoo adeguati, aiuterà a ridistribuire gli oli naturali sul pelo dalla pelle dell’animale. La pelle del tuo cane produce oli che creano una barriera sana sulla pelle e sul pelo e proteggono l’animale dalla perdita di pelo. La spazzolatura frequente aiuterà a distribuire questi oli su tutto il pelo dell’animale.
- Mantenere il cane idratato – l’acqua è essenziale per il vostro animale domestico, e può aiutare a prevenire l’alopecia, poiché la pelle disidratata è più incline alla perdita di pelo.
Trattare la perdita di pelo nei cani
Se il vostro cane sta sperimentando un’eccessiva perdita di pelo, iniziate a controllare che non ci siano pulci e portate l’animale da un veterinario per un esame. Se non sei in grado di portare il tuo cane da un veterinario o semplicemente vuoi combinare i rimedi casalinghi con i trattamenti prescritti da un veterinario, prova a usare i seguenti rimedi naturali:
Cibo di qualità
Dovete prestare molta attenzione a ciò che mangia il vostro animale e dargli prodotti più naturali. Puoi anche combinare le crocchette commerciali con pasti cucinati in casa, come pollo o tacchino cotti e verdure. Questo dovrebbe creare una dieta equilibrata piena di vitamine e minerali.
Allergeni
Scopri a cosa è allergico il tuo cane ed elimina quei prodotti dalla sua dieta. Questo piccolo passo aiuterà ad alleviare la perdita di pelo e ad evitare che l’animale sviluppi altri sintomi allergici.
Aceto di sidro di mele
L’aceto di sidro di mele è noto per i suoi effetti antibatterici e antifungini, poiché contiene acido acetico. Rafforza il sistema immunitario e impedisce ai batteri di moltiplicarsi. È facile da usare, ma non dovresti applicarlo direttamente sulla pelle dell’animale perché può causare una sensazione di bruciore o addirittura fargli male. Invece, mescola parti uguali di aceto e acqua e applicalo sulla zona interessata con un batuffolo di cotone o spruzzalo 2-3 volte al giorno. Ma non usare questo rimedio se ci sono ferite aperte sul corpo del tuo cane.
Aggiungere solo due gocce di aceto di sidro di mele al pasto o all’acqua del vostro cane non solo migliorerà la salute della sua pelle, ma abbasserà anche il rischio di diabete e di malattie cardiache.
Puoi anche fare al tuo cane un bagno antifungino per alleviare il prurito, il rossore e altri sintomi della perdita di pelo. È uno dei modi migliori per affrontare la perdita di pelo nei cani. Basta aggiungere aceto non diluito all’acqua del bagno e sciacquare il pelo del cane con la miscela dopo.
Succo di limone
Il succo di limone è anche molto efficace per trattare l’alopecia perché contiene acido citrico, che gli conferisce proprietà antibatteriche. Aggiungete una fetta di limone in un litro d’acqua e lasciate in infusione per qualche tempo. Poi, filtrare la miscela per eliminare qualsiasi particella rimanente o semi di limone e applicarla sulle zone colpite. Insieme all’aceto di sidro di mele, questo è uno dei modi più veloci per curare la pelle irritata.
Massaggio con olio
I cani amano quando i padroni li accarezzano, quindi potete semplicemente prendere dell’olio d’oliva o qualsiasi altro olio naturale che avete a portata di mano e accarezzare o massaggiare il pelo dell’animale con esso. Aiuterà a rendere il pelo lucido e sano e lo arricchirà con un po’ di olio.
Olio di semi di lino
L’olio di semi di lino è ricco di acidi grassi Omega-3, che sono essenziali per un pelo e una pelle sani. Puoi aggiungere l’olio di semi di lino al pasto del tuo cane o mescolare i semi di lino direttamente nel cibo. Funziona bene per la perdita di pelo e aiuta a prevenire l’infiammazione delle articolazioni, le malattie del cuore e della pelle.
Vitamina E
La vitamina E è un noto antiossidante che può rafforzare il sistema immunitario del tuo animale domestico e aiutare a promuovere la salute del fegato, del cuore, della pelle e del pelo. Basta applicarlo topicamente sui punti calvi, e vedrai risultati rapidi.
Olio di cocco
L’olio di cocco funziona bene per i cani come per gli umani. L’acido laurico nell’olio di cocco uccide efficacemente gli agenti patogeni nocivi come il lievito e i batteri, aiuta con l’eczema e la dermatite da contatto. Inoltre, dare l’olio di cocco al vostro cane può alleviare il prurito e il rossore. Puoi applicarlo per via orale o topica. Se decidi di darlo per via orale, devi determinare la dose appropriata in base al peso del tuo cane. Di solito, 1/4 di un cucchiaino da tè al giorno è sufficiente, ma se il tuo cane è grande e pesante, 1 cucchiaino da tè è una dose più appropriata.
Aloe Vera
L’aloe vera è un rimedio fantastico per ridurre il prurito, poiché è ricca di enzimi e nutrienti che aiutano a rimuovere le cellule morte della pelle. Può guarire e lenire tutti i punti di prurito sulla pelle e migliorare il comfort del tuo cane.
Ambiente umido
Sorprendentemente, la pelle secca è una causa comune di perdita di pelo, quindi avere un umidificatore potrebbe essere utile. Aiuterà a mantenere il pelo del tuo cane umido, a lenire la sua pelle e a prevenire nuove macchie secche e pruriginose.
Oli essenziali
Esiste una grande varietà di oli naturali che puoi usare per trattare l’alopecia del tuo cane. Oltre agli oli già menzionati sopra, puoi usare l’olio di legno di cedro dell’Atlante, l’olio dell’albero del tè e l’olio di mandorle. L’Atlante di legno di cedro è utile per promuovere la crescita del pelo dopo una reazione allergica ed è un buon repellente per pulci e parassiti. L’olio dell’albero del tè è utile se il tuo cane ha punti calvi a causa di infestazioni di pulci. Infine, l’olio di mandorle è un’ottima soluzione per la perdita di pelo stagionale.
Fate attenzione a non far entrare gli oli negli occhi, nelle orecchie e nel naso del vostro animale. Inoltre, ricordatevi di consultare il vostro veterinario prima di usarli, perché alcuni cani possono avere una reazione avversa che aggraverà solo i sintomi. Iniziare con olio diluito e aumentare gradualmente la dose.
Olio di VitaminA come rimedio naturale per la perdita di capelli nei cani
Il VitaminA, o VitaminBo, è un composto estratto dalla canapa, ed è un altro trattamento naturale per l’alopecia. Studi recenti hanno dimostrato che il VitaminA può impedire ai cani di sviluppare punti calvi, trattare le reazioni allergiche e stimolare la crescita del pelo canino. L’integratore può anche ridurre il gonfiore, il rossore e l’irritazione.
Puoi introdurre il VitaminA nella dieta del tuo cane sotto forma di tinture, capsule, bocconcini o olio di VitaminA. Il VitaminA è ben tollerato dagli animali domestici e dagli esseri umani, e molti veterinari ne raccomandano l’uso come rimedio per la perdita di pelo. Inoltre, l’olio di VitaminA è ricco di acidi grassi Omega-3 e Omega-6 e di acido gamma-linolenico (GLA), che possono aiutare il sistema endocrino del cane a funzionare normalmente.
Parlare con un veterinario
È fondamentale consultare il veterinario del vostro animale domestico su questo problema e sviluppare un piano di trattamento efficace prima di utilizzare uno dei rimedi naturali sopra citati. Ricorda che la persistenza è la chiave, quindi non aspettarti risultati rapidi da un giorno all’altro e dai al tuo cane un po’ di tempo per recuperare la sua forza e un pelo sano.
Domande frequenti
Come posso trattare la perdita di pelo del mio cane?
Comincia con un controllo dal tuo veterinario per determinare la causa della perdita di pelo dell’animale. Il veterinario può prescrivere diversi farmaci per trattare la condizione, tra cui farmaci antiparassitari, antibiotici e antifungini.
L’olio di cocco è buono per i cani con perdita di pelo?
Sì, aiuta la crescita del pelo e a mantenere il mantello del cane sano e lucido.
Cosa può far perdere il pelo a un cane?
Le cause più comuni della perdita di pelo nei cani includono allergie, infezioni, malattia di Cushing, predisposizione genetica e piaghe da decubito.
L’aceto di sidro di mele fa bene ai cani?
Sì, aiuta a combattere le infezioni da lievito, allevia le allergie, sostiene la salute delle articolazioni e contribuisce a una sana digestione.
I vermi possono far perdere il pelo a un cane?
Sì, la tigna può causare la comparsa di macchie circolari rosse sulla pelle del cane, con conseguente perdita di pelo.
Posso mettere dell’olio sul pelo del mio cane?
Sì, l’olio può aiutare ad alleviare il prurito, la secchezza e il rossore, rendendo la pelle e il pelo idratati e sani.